Condividi

SALONE DEL MOBILE 2024: UN SUCCESSO ANNUNCIATO

24.04.2024 / NEWS VISMARAVETRO
CONDIVIDI

È stato il salone dei record. Un successo di presenze previsto, ma nonostante tutto sorprendente. Con più di 360.000 visitatori, questo Salone del Mobile resterà un’edizione memorabile, una conferma dell’amore e della stima del mondo per la capacità tutta italiana di riunire i best player in una kermesse che fa incontrare business, arte, design, sperimentazione, bellezza.

UN GRAZIE DA VISMARAVETRO

 

A clienti, fornitori, amici, appassionati, curiosi. A tutti coloro che sono venuti a trovarci e che abbiamo accolto, mostrando il nostro meglio.

Come VOILE, grande novità del nostro catalogo: un divisorio intelaiato che divide la zona asciutta da quella bagnata; una porta che, scorrendo sul suo binario, chiude ora lo spazio doccia, ora lo spazio attiguo mantenendo la proverbiale tenuta dell’acqua dei box doccia Vismaravetro.


SUITE, che si è presentata con nuove configurazioni e funzionalità inedite: un nuovo telaio che consente di combinare due diverse lastre di vetro, un nuovo sistema per la porta di accesso che adesso può aprirsi verso l’interno e l’esterno; e, infine, la porta interna che fungeva da parete divisoria tra zona asciutta e bagnata, oggi diventa un passaggio tra le due mantenendo la sua funzione e la sua capacità di tenuta dell’acqua.


E poi LINK, la nuova cabina doccia semi intelaiata ad anta battente di casa Vismaravetro: disegno minimale e anima tecnologica, che ha mostrato solo le sue linee esili e perfette che esaltano la sua funzionale innovazione.


MAGAZINE NOVITÀ DEL SALONE

 

Per tutti coloro che sono venuti a trovarci e per tutti gli altri, è ancora disponibile il nostro Magazine, un numero interamente dedicato all’esposizione appena conclusa: le nuove linee, i profili inediti e la filosofia di casa Vismaravetro, perfettamente espressa dalle parole di Elia Vismara, sono raccontate tra le pagine, insieme a materiale fotografico inedito.

 

Scaricatelo qui.

 

 

Ci rivediamo tra due anni, quindi, con nuove avanguardistiche evoluzioni.


i